Il folle volo è il “blog” di letteratura di SEI, Società Editrice Internazionale.
Prendendo nome e avvio dalle parole di Dante Alighieri, si propone come luogo di incontro, discussione e condivisione delle realtà letterarie, con esplicito e primario riferimento al mondo della scuola media superiore.
Rivolto a docenti, studenti e appassionati di letteratura, intende svolgere un ruolo di strumento culturale e didattico offrendo materiali, spunti di dibattito e riflessione, occasioni di originali elaborazioni e iniziative.
Il blog è concepito come uno spazio dinamico, in crescita e in divenire: la sua vitalità si fonda sulla partecipazione attiva di tutte le componenti la “società” scolastica, ospitando i contributi dei docenti, creando forme e momenti di incontro diretto tra autori, professori e studenti, aggiornando e implementando i materiali digitali.
Docente negli istituti tecnici e nei licei, ha svolto attività di culturato nell’ambito dell’Italianistica presso l’Università di Torino.
Ha pubblicato studi sulla cultura settecentesca (in parte raccolti nel volume Cavalieri erranti. Gli spiemontizzati nel declino degli antichi regimi) e sulla letteratura di viaggio.
Autore di una monografia su Risbaldo Orsini d’Orbassano, ha collaborato alla Storia della società italiana, alla cura delle Rime di Foscolo e delle Lettere di un viaggiatore filosofo di Pilati e ai periodici “Lettere italiane”, “Crocevia”, “Eco”, “Letteratura italiana contemporanea”, “Rivista di letteratura religiosa” e “Studi piemontesi”. Tra il 2006 e il 2012 ha presieduto la circoscrizione torinese di Lingotto.
Vincenzo Jacomuzzi
Docente di letteratura italiana, letteratura comparata e di sociologia della letteratura presso le Università di Santiago de Compostela e di Napoli, è autore di testi critici e scolastici sui classici italiani ed europei, e promuove la cultura umanistica con eventi e incontri teatrali.
Tra le sue opere e pubblicazioni, si segnalano le edizioni critiche e commentate alla Divina Commedia di Dante Alighieri, ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni e a I Malavoglia di Giovanni Verga.
La sua attività filologica si è specializzata sulla letteratura rinascimentale: accanto a saggistica varia su Ariosto e Tasso, ha pubblicato l’edizione critica de I Marmi e La Guerra di Cipro di Anton Francesco Doni.