Scrivi tu!
Chiudi
  • Articoli
  • Geoletteratura
  • Dante
  • Manzoni
  • Didattica
  • Chi Siamo
  • Tutti
  • Bacheche
  • Case degli autori
  • Letteratura Italiana
  • Letteratura per immagini
  • Letteratura senza confini
  • News
  • Premi Nobel
  • Ricorrenze

Ultimi articoli

>Tutti gli articoli

Leggere e interpretare alcune novelle verghiane: un lavoro a gruppi

Emanuela Bandini
  • Feb 19, 2021
  • Letteratura Italiana

Le città di Dante: Verona

  • Feb 12, 2021
  • Letteratura Italiana

Davide contro Golia. Nella Berlino nazista di Hans Fallada

Giovanni Pagliero
  • Feb 5, 2021
  • Letteratura senza confini

Mappa concettuale: la saggistica nel secondo Ottocento

  • Gen 25, 2021
  • Letteratura Italiana

Dante e la poesia del Novecento

  • Gen 20, 2021
  • Letteratura Italiana

Nemici. L’eterno fuggiasco e i superstiti di Isaac Singer

Giovanni Pagliero
  • Gen 19, 2021
  • Premi Nobel

Il poema cavalleresco: un percorso di confronto tra Ariosto e Tasso

Emanuela Bandini
  • Gen 18, 2021
  • Letteratura Italiana

Ritorno al futuro

Vincenzo Jacomuzzi
  • Gen 15, 2021
  • Letteratura Italiana

Il Sessantotto di Pasolini. Lo scandalo di Teorema

Giovanni Pagliero
  • Gen 14, 2021
  • Letteratura Italiana

I Sillabari di Parise. Un dizionario dei sentimenti

Giovanni Pagliero
  • Gen 10, 2021
  • Letteratura Italiana
  • Ricorrenze

Giancarlo Vigorelli, I Promessi Sposi: un romanzo popolare?

  • Gen 4, 2021
  • Letteratura Italiana

Effi Briest. Una donna nella Germania di Bismarck

Giovanni Pagliero
  • Dic 30, 2020
  • Letteratura senza confini
  • Ricorrenze
pablo-uploading Created with Sketch.